Vai al contenuto

figli

Il valore delle parole

“Le parole sono finestre (oppure muri)”.

Marshall B. Rosenberg

In un’epoca dove i social hanno tolto la necessità di rispondere delle proprie parole, dove ognuno si sente libero di scrivere tutto ciò che gli passa per la mente, non importa se fasullo, offensivo o discriminatorio, pare sempre più urgente fare un pensiero rispetto al valore delle parole e, in questo caso, approfondire il loro ruolo all’interno della relazione educativa.

Le parole hanno un enorme valore, poiché ci mettono in relazione con il mondo, forniscono significato a ciò che viviamo e proviamo, aiutandoci a definire pensieri, azioni ed emozioni.

Grazie alle parole possiamo descrivere i nostri desideri, i nostri bisogni e le nostre ragioni, proprio per questo è importante imparare a farlo con un linguaggio positivo, non volgare e non giudicante. Insegneremo così a bambini e bambine il rispetto per loro stessi e per gli altri, insegneremo ad affrontare, in maniera costruttiva, le proprie e altrui fragilità e diversità.

Non giudichiamo le persone ma le azioni! Non bisogna dire a un bambino o ad una bambina, sei stupido, sei una pasticciona, non sei capace ma piuttosto questa cosa è sbagliata o questa azione non si fa. Se definiamo la persona come stupida, incapace e sbagliata stiamo toccando la sua individualità, non le azioni che sta compiendo e questo, lederà la sua autostima, facendo emergere rabbia e tristezza. 

Leggi tutto »Il valore delle parole

COME AFFRONTARE IL TEMA DELLA MORTE CON I BAMBINI

Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

Ricorderemo questo periodo storico per molto tempo, le epidemie hanno costellato la storia dei paesi da sempre e, da sempre, accanto ai grandi numeri e ai dati statistici, si affiancano le storie delle persone, dei singoli e delle famiglie, dei loro dolori e degli addii non detti.  

Quando subiamo un lutto, sentiamo di perdere un pezzo di noi, sentiamo un vuoto incolmabile, si fanno i conti con emozioni devastanti e contrastanti, impossibili da incasellare. Non troviamo le parole,  siamo paralizzati, pervasi o distaccati dal dolore, abbiamo bisogno di tempo per rimettere insieme i pezzi e riuscire a guardarli, e non sempre ne siamo capaci. 

Leggi tutto »COME AFFRONTARE IL TEMA DELLA MORTE CON I BAMBINI

SESSO E ADOLESCENZA

Se parlare con i bambini rispetto ai temi della sessualità è una cosa che ci crea qualche difficoltà (non vi preoccupate potete trovare qui il link dove ve ne parlo https://www.sarabalducci.it/second/2019/04/22/ma-come-gliene-parlo/  ) quando occorre approfondire la questione con figli e figlie adolescenti un brivido percorre la schiena, perché ci si rende conto che le nostre care fanciulle e i nostri cari fanciulli potrebbero, da un momento all’altro, trovarsi faccia a faccia con le loro prime esperienze sessuali! Come fare? Spoiler: barricarli in casa non è una soluzione!

Quindi fate un respiro e affrontiamo la realtà: i vostri figli e le vostre figlie crescono e dobbiamo permettere loro di diventare individui consapevoli.

Ho conosciuto moltissimi ragazzi e moltissime ragazze nel mio lavoro e, moltissime volte mi sono trovata di fronte al dolore, alla paura, alla curiosità, ai traumi, a desideri legati alla sessualità. Ho sempre cercato di cogliere tutti i vissuti, ognuno legittimo e profondo, ho sempre cercato di rispondere alle loro domande dove c’erano, dare supporto dove serviva e sostenerl* nel gestirne le conseguenze, dove occorreva.

Ci sono due cose essenziali che come adulti possiamo fare: DECOSTRUIRE un mondo fatto di stereotipi sessuali, violenza, mancanza di rispetto e possessione, rendendoci consapevoli dei messaggi che veicoliamo, e INFORMARE. Giovani preparati e consapevoli assumono, in percentuale, atteggiamenti meno rischiosi per sé e per gli altri.

ECCO QUINDI 5 (S)PUNTI PER AFFRONTARE IL TEMA DELLA SESSUALITA’ CON GLI E LE ADOLESCENTI!

Leggi tutto »SESSO E ADOLESCENZA
error

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!